12 e 13 dicembre
LOOPS
Workshop di avvicinamento al Vjing
by Koreman visual
Cos’è il Vjing?
Il Vjing è una tecnica che permette di elaborare in tempo reale immagini o video. Sempre più spesso è utilizzata nei club, nelle esposizioni museali, nei programmi televisivi, nei concerti, nelle performance e negli eventi live. Grazie all’uso di software dedicato e attraverso uno o più video proiettori si possono creare sorprendenti illusioni ottiche ed effetti di luce e ombre che modificano la percezione delle forme e dello spazio.
Di cosa tratta il workshop di avvicinamento al Vjing?
Il corso introdurrà ai principali concetti della performance live-video e del Vjing, con una panoramica generale sia teorico che pratica, sia sul software che sull’hardware.
A chi è rivolto?
È rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di sperimentare un nuovo metodo di utilizzo delle tecnologie audio-visive legate alla video arte e all’entertainment e a videomakers, registi teatrali, tecnici luci, dj, musicisti che vogliono integrare con immagini le loro performances live.
Per partecipare al laboratorio non sono richieste conoscenze tecniche specifiche, è sufficiente saper utilizzare un computer anche se, naturalmente, la conoscenza di software di elaborazione foto e video (Adobe Photoshop, Adobe Premiere, Adobe After Effects, FinalCut) può agevolare la comprensione di alcuni passaggi.
Quali sono gli obiettivi del workshop?
Il workshop offre ai partecipanti le basi teoriche e pratiche rispetto all’acquisizione e al reperimento delle immagini e alla loro elaborazione. Durante il corso si sperimenterà la creazione di contenuti volti alla realizzazione pratica di un progetto di Visual Projection collettivo.
Date e orari
Il workshop si svolgerà sabato 12 e domenica 13 dicembre, dalle 10 alle 18, per un totale di 14 ore.
Programma del workshop:
Giorno 1
- Brevi cenni storici sul Vjing
- Esempi di Performance e Video arte
- La sinestesia audio/visiva
- Introduzione al concetto di Vjing e live media
- Introduzione al software di Vjing Resolume
- Concetti di copyright, copyleft, opensource, pubblico dominio
- Le community on-line, l’importanza dello scambio delle fonti e la condivisione delle esperienze
- L’encoding audio/video
Giorno 2
- Il concetto di Loop
- Creazione e produzione di contenuti per il Vjset
- Riprodurre e modificare in tempo reale video e immagini
- L’utilizzo di “effetti” all’interno di Resolume
- La strumentazione Midi
- Set up del proiettore
- Applicazione pratica dei concetti acquisiti su una superficie di proiezione
Materiali a disposizione dei partecipanti
2-3 Video Proiettori e impianto audio
Risorse e referenze Audio/Video
Requisiti e dotazione richiesti ai partecipanti
È preferibile essere equipaggiati di un proprio laptop con sistema operativo Mac/Windows.
Mac: per chi non avesse un uscita video VGA o composita è necessario essere muniti di un adattatore.
Pc: uscita Vga o Composita.
A inizio corso verranno fornite le versioni Demo, a scopo didattico, del seguente software:
Resolume Arena: http://resolume.com/
Docente:
Cristiano Correddu – Koreman visual
Formatore in ambito Cine Tv, Videomaker, musicista e artista visivo. lavora dal 2000 nel settore della postproduzione cinematografica e televisiva. La passione per la musica e le nuove tecnologie lo avvicinano nel 2006 alle sperimentazioni di Live-Visual e Vjing.
Oltre a molteplici collaborazioni con artisti, performer e dj ha curato l’immaginario visivo per: Afrodisia, Edwige, Condominio, Gorgeous, Magnetica, Mammoth, Marte Live, Megattera, Mondo Cane, Folkroads, Ritual, Sweat Drops, Soul Kitchen, Subbacultcha.
Per informazioni sui costi e iscrizioni:
Giulio – 3207499415
Alessia – 3385081540
Per informazioni tecniche contattare il docente:
tel 3920014850