27 e 28 maggio 2017
CEMENTO RESINA LUCE
Workshop di 2 giornate
con Marco Stefanelli
Il laboratorio nasce dall’esperienza di Marco Stefanelli, designer e grafico torinese.
Partendo dalla ricerca di elementi e contenitori riciclati, si sperimenterà l’assemblaggio degli stampi, la preparazione del cemento e della resina, il montaggio delle componenti elettriche.
Il risultato non sarà una semplice lampada, ma un oggetto/scultura luminoso, materico e personalizzato.
Programma:
Il laboratorio si dividerà in tre parti:
– Sabato mattina: colazione di benvenuto e briefing; preparazione della resina, tecniche di colorazione; studio dei volumi e texturing della lampada;
– Sabato pomeriggio: verifica delle cassaforme e preparazione del cemento;
– Domenica pomeriggio: apertura delle cassaforme; montaggio delle parti elettriche; assemblaggio della lampada; debriefing.
Materiali:
I materiali saranno interamente forniti ai corsisti (taglierini, forbici, bicchieri per la resina, resina, cemento, pigmenti, etc)
Si consigliano abiti sporcabili e comodi, evitare maniche troppo lunghe e/o troppo larghe, cravatte, sciarpe, etc.
Orario:
Sabato 27 mattina: dalle 10,00 alle 13,00
Sabato 27 pomeriggio: dalle 15,00 alle 18,00
Domenica 28 pomeriggio: dalle 15,00 alle 18,00
I posti sono limitati e le prenotazioni chiuderanno appena raggiunto il numero massimo.
Per info su costi e iscrizione: infokalipe@gmail.com o 3207499415-Giulio
Il docente:
Marco Stefanelli è designer e grafico torinese. Nel 2006 fonda “The Boxer Design”, sperimentando materiali con poetiche diverse: la plasmabilità delle resine, la natura organica del legno, la malleabilità del metallo. Con “Brecce” si inserisce nell’attuale ricerca tra natura e artificio progettando lampade da indoor e outdoor realizzate a partire da ceppi di cedro ricavati da scarti di segheria in un’interessante combinazione di luce, legno e resina. Sono lavori in continua evoluzione, capaci di mescolare la naturalità di certi elementi con la tecnologia della luce LED, in un rapporto dialettico molto stretto. Lavori in cui tecnologia e ricerca formale viaggiano di pari passo con la sostenibilità.